| Azienda Agricola Poggio La Luna |
 |
|
|
|
|
|
|
AGRONOMIA |
| Forma d'allevamento prevalente: |
|
| Gestione del suolo: |
|
| Concimazione: |
|
| Potatura invernale: |
|
| Selezione dei germogli: |
|
| Sfogliatura: |
|
| Diradamento dei grappoli: |
|
| Verifica del grado di maturazione: |
|
| Vendemmia: |
|
| Tempo di trasporto delle uve in cantina: |
|
|
|
VINIFICAZIONE |
| Cernita selezione dei grappoli prima della vinificazione: |
|
| Vinificazione separata dei mosti / fiore - 1º scelta - 2º scelta: |
|
| Attuazione di tecniche di concentrazione dei mosti - se si quali: |
|
| Fermentazione a temperatura controllata: |
|
| Utilizzo di lieviti selezionati: |
|
| Utilizzo di altri coadiuvanti chimici o fisici - eccetto il metabisolfito - e se si quali: |
|
| Fermentazione malolattica - se si come: |
|
|
|
STOCCAGGIO / IMBOTTIGLIAMENTO |
| Stoccaggio del vino in ambiente controllato - sotto azoto o controllo ossigeno: |
|
| Imbottigliamento con presaturazione con gas inerte: |
|
| Stoccaggio delle bottiglie in ambiente a temperatura e umidita controllate: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|