|
|
| Rupi del Nebbiolo S.c.a. |
 |
|
|
|
|
INFORMAZIONI ADDIZIONALI |
Presentazione
Premi e riconoscimenti |
INFORMAZIONI GENERALI |
| Titolare: |
Rupi del Nebbiolo S.c.a. |
| Anno di fondazione: |
2012 |
| Enologo: |
Claudio Alongi |
| Agronomo: |
Elena Tognela |
| Responsabile marketing - pubbliche relazioni: |
Gianluigi Poletti |
| Addetto accoglienza: |
Giancarlo Martelli |
| Vendita diretta di vino al pubblico: |
SI |
| Bottiglie prodotte: |
20.000 |
| Numero di etichette: |
7 |
| Premi vinti: |
Vedì in alto in INFORMAZIONI ADDIZIONALI |
| Certificazioni: |
NO |
| Superficie a vigneto: |
10 ha. Le giaciture dei terreni sono molto declive (pendenze > 20%) |
| Acquisto uve da terzi: |
NO |
E' possibile visitare l'azienda su prenotazione. Si effettuano degustazioni guidate
|
|
AGRONOMIA |
| Forma d'allevamento prevalente: |
Guyot modificato |
| Gestione del suolo: |
Lavorazione tra le file e diserbo sulla fila |
| Concimazione: |
Esclusivamente con prodotti organici |
| Potatura invernale: |
Solo manualmente |
| Selezione dei germogli: |
SI |
| Sfogliatura: |
Solo se le condizioni dell'annata lo rendono necessario |
| Diradamento dei grappoli: |
Solo se le condizioni dell'annata lo rendono necessario |
| Verifica del grado di maturazione: |
Mediante controllo analitico di grado zuccherino, pH, acidità e degustazione delle uve |
| Vendemmia: |
Manuale in cassetta |
| Tempo di trasporto delle uve in cantina: |
Meno di 2 ore |
L'azienda è condotta secondo i principi e i metodi dell'agricoltura convenzionale
|
|
VINIFICAZIONE |
| Cernita selezione dei grappoli prima della vinificazione: |
SI |
| Vinificazione separata dei mosti / fiore - 1º scelta - 2º scelta: |
SI |
| Attuazione di tecniche di concentrazione dei mosti - se si quali: |
Solo se le condizioni dell'annata lo rendono necessario |
| Fermentazione a temperatura controllata: |
SI |
| Utilizzo di lieviti selezionati: |
SI |
| Utilizzo di altri coadiuvanti chimici o fisici - eccetto il metabisolfito - e se si quali: |
NO |
| Fermentazione malolattica - se si come: |
Spontanea, in legno e in ambiente con controllo di SO2 libera e temperatura |
|
|
STOCCAGGIO / IMBOTTIGLIAMENTO |
| Stoccaggio del vino in ambiente controllato - sotto azoto o controllo ossigeno: |
NO |
| Imbottigliamento con presaturazione con gas inerte: |
NO |
| Stoccaggio delle bottiglie in ambiente a temperatura e umidita controllate: |
SI |
|
|
|
|
|
|
SCHEDE DELLE ETICHETTE PRODOTTE |
| Sforzato |
  |
| Tipologia: |
Sforzato di Valtellina DOCG o Sfursat di Valtellina DOCG |
| Ultima annata |
2013 |
| Bottiglie: |
5.000 |
| Alcol: |
15,5 % |
| Vitigni |
Nebbiolo – (Chiavennasca). E' il Nebbiolo in Valtellina
|
| Resa per ettaro |
80 quintali |
| Ceppi per ettaro: |
3.000 |
| Microfiltrazione: |
n.p. |
| Vinificazione: |
n.p. |
| Maturazione e affinamento: |
n.p. |
| SO2 totale (mg/l): |
n.p. |
| Residuo zuccherino (gr/l): |
n.p. |
| Note: |
Vino rosso fermo secco ottenuto con uve appassite |
| Inferno |
  |
| Tipologia: |
Valtellina Superiore Inferno DOCG o Inferno DOCG |
| Ultima annata |
2012 |
| Bottiglie: |
5.000 |
| Alcol: |
13 % |
| Vitigni |
Nebbiolo – (Chiavennasca). E' il Nebbiolo in Valtellina, al 95 %, altre uve al 5 %
|
| Resa per ettaro |
80 quintali |
| Ceppi per ettaro: |
3.000 |
| Microfiltrazione: |
n.p. |
| Vinificazione: |
n.p. |
| Maturazione e affinamento: |
n.p. |
| SO2 totale (mg/l): |
n.p. |
| Residuo zuccherino (gr/l): |
n.p. |
| Note: |
Vino rosso fermo secco |
| Grumello |
  |
| Tipologia: |
Valtellina Superiore Grumello DOCG o Grumello DOCG |
| Ultima annata |
2013 |
| Bottiglie: |
3.000 |
| Alcol: |
13 % |
| Vitigni |
Nebbiolo – (Chiavennasca). E' il Nebbiolo in Valtellina, al 95 %, altre uve al 5 %
|
| Resa per ettaro |
80 quintali |
| Ceppi per ettaro: |
3.000 |
| Microfiltrazione: |
n.p. |
| Vinificazione: |
n.p. |
| Maturazione e affinamento: |
n.p. |
| SO2 totale (mg/l): |
n.p. |
| Residuo zuccherino (gr/l): |
n.p. |
| Note: |
Vino rosso fermo secco |
| Riserva del Prevosto |
  |
| Tipologia: |
Valtellina Superiore Riserva DOCG |
| Ultima annata |
2012 |
| Bottiglie: |
5.000 |
| Alcol: |
13 % |
| Vitigni |
Nebbiolo – (Chiavennasca). E' il Nebbiolo in Valtellina, al 95 %, altre uve al 5 %
|
| Resa per ettaro |
80 quintali |
| Ceppi per ettaro: |
3.000 |
| Microfiltrazione: |
n.p. |
| Vinificazione: |
n.p. |
| Maturazione e affinamento: |
n.p. |
| SO2 totale (mg/l): |
n.p. |
| Residuo zuccherino (gr/l): |
n.p. |
| Note: |
Vino rosso fermo secco |
| Creazione |
  |
| Tipologia: |
Valtellina Superiore DOCG |
| Ultima annata |
2013 |
| Bottiglie: |
3.000 |
| Alcol: |
13,5 % |
| Vitigni |
Nebbiolo – (Chiavennasca). E' il Nebbiolo in Valtellina, al 95 %, altre uve al 5 %
|
| Resa per ettaro |
80 quintali |
| Ceppi per ettaro: |
3.000 |
| Microfiltrazione: |
n.p. |
| Vinificazione: |
n.p. |
| Maturazione e affinamento: |
n.p. |
| SO2 totale (mg/l): |
n.p. |
| Residuo zuccherino (gr/l): |
n.p. |
| Note: |
Vino rosso fermo secco |
| Tradizione |
  |
| Tipologia: |
Valtellina Superiore DOCG |
| Ultima annata |
2013 |
| Bottiglie: |
3.000 |
| Alcol: |
14 % |
| Vitigni |
Nebbiolo – (Chiavennasca). E' il Nebbiolo in Valtellina, al 95 %, altre uve al 5 %
|
| Resa per ettaro |
80 quintali |
| Ceppi per ettaro: |
3.000 |
| Microfiltrazione: |
n.p. |
| Vinificazione: |
n.p. |
| Maturazione e affinamento: |
n.p. |
| SO2 totale (mg/l): |
n.p. |
| Residuo zuccherino (gr/l): |
n.p. |
| Note: |
Vino rosso fermo secco |
| Sassella |
  |
| Tipologia: |
Valtellina Superiore Sassella DOCG o Sassella DOCG |
| Ultima annata |
2014 |
| Bottiglie: |
3.000 |
| Alcol: |
13 % |
| Vitigni |
Nebbiolo – (Chiavennasca). E' il Nebbiolo in Valtellina
|
| Resa per ettaro |
80 quintali |
| Ceppi per ettaro: |
3.000 |
| Microfiltrazione: |
n.p. |
| Vinificazione: |
n.p. |
| Maturazione e affinamento: |
n.p. |
| SO2 totale (mg/l): |
n.p. |
| Residuo zuccherino (gr/l): |
n.p. |
| Note: |
Vino rosso fermo secco |
|
|
|