Arte, cultura, idee, persone: Terre di vite approda in Piemonte per continuare a raccontare che il vino non è mai soltanto vino. E lo fa puntando l'attenzione su argomenti come multicultura e intercultura, intesi non solo come modelli di vita, ma anche come modalità espressive.
  Le sale del Castello di Buronzo ospiteranno - oltre ai banchi di assaggio di ventiquatro produttori selezionati per i connotati etici e il livello qualitativo del loro lavoro, un'importante offerta artistico-culturale che garantirà la presenza di seminari, lezioni, musica, mostre...
  Come nella tradizione di Terre di Vite, gli organizzatori guardano a quest’appuntamento nell’ottica di valorizzare i contenuti e di renderli maggiormente dinamici e innovativi rispetto all’edizione precedente.
  Anche a Buronzo Terre di vite non mancherà di valorizzare le offerte gastronomiche del territorio, con banchi dedicati a produzioni di eccellenza come il Riso di Baraggia, salumi, formaggi della zona e diversi presìdi alimentari.
  PROGRAMMA
  Sabato 13 Novembre 2010 Dalle ore 11:00 alle 20:00 apertura banchi d'assaggio (orario continuato)
  Domenica 14 Novembre 2010 Dalle ore 11:00 alle 18:00 apertura banchi d'assaggio (orario continuato)
  Sala Convegni: “L'imprevedibilità del vino e la sua comprensione” Sensazioni, parole e suoni a cura di Sandro Sangiorgi
  Sabato 13 Novembre ore 16.00 con Domenico Ingenito, poeta e intellettuale.
  Domenica 14 Novembre ore 15.00 con Orazio Sciortino, pianista e compositore. (posti limitati con prenotazione obbligatoria all'ingresso)
  Mostre permanenti per entrambi i giorni all'interno del Castello: “La vita di Mario Soldati” e l'installazione Multimediale “Calici d'Arte”
  Contributo d'ingresso 15 euro + 5 euro cauzione calice
  Per Informazioni: info@divinoscrivere.it       link  click women who like to cheat wife who cheated  redirect husband watches wife cheat coupons for prescription drugs  open coupons for cialis 2016  |