Italia del Vino - Expo 2015
Ricerca

 


(23/12/2024) - Palmento Costanzo dall'Etna a Merano

In questo articolo vogliamo evidenziare tre dei vini dell’azienda Palmento Costanzo, premiati alla 33esima edizione del Merano WineFestival.

Palmento Costanzo dall'Etna a Merano
Palmento Costanzo è una cantina siciliana sita sul versante nord dell'Etna, a Passopisciaro, a meno di 30 km dal mare.
La cantina nasce nel 2010, la prima vendemmia è del 2011: è una giovane - per i tempi del vino - realtà vitivinicola che sa coniugare come pochi il sapore della tradizione e lo slancio dell'innovazione.

L'azienda è di proprietà della famiglia Costanzo: è stata condotta fin dall'inizio da Valeria Agosta Costanzo, a cui negli ultimi anni si è affiancata la figlia Serena, laureatasi in scienza e tecnologia agraria, con specializzazione in enologia e viticoltura, e stage finale in Francia a Bordeaux.

Tutto è partito con l’acquisto di un pugno di ettari in Contrada Santo Spirito, sul versante Nord dell’Etna: un vigneto secolare a piede franco, sopravvissuto alla fillossera che, dagli inizi del ‘900, distrusse quasi tutti i vigneti in Europa.

Di pari passo si è proceduto con il restauro dell'antico palmento e la risistemazione dei vigneti.

Il palmento è la vasca per la fermentazione del mosto e, per estensione, il locale di vinificazione ubicato accanto ai vigneti. Nel territorio etneo tradizionalmente è costruito in pietra lavica, ancora in uso fino alla metà del XX secolo. Il restauro conservativo dell'antico palmento lo ha reso il cuore pulsante dell'azienda, testimone silenzioso e custode di un passato ricco di passione per il vino.


I vigneti vengono risistemati ed ingranditi nel pieno rispetto della tradizione: allevati ad alberello, usando pali di castagno, recuperando viti secolari a piede franco, coltivando varietà autoctone, come Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Catarratto, a dimostrazione della ferrea volontà di valorizzare il patrimonio vitivinicolo dell'Etna.

Palmento Costanzo è oggi una delle realtà più dinamiche del panorama vitivinicolo siciliano, è un'azienda biologica certificata, che produce vini di grande qualità, espressione autentica di quel terroir vulcanico che si sta facendo apprezzare in tutto il mondo.

L’azienda si estende per circa 18 ettari, 15 vitati, distribuiti nel tre versanti, a nord in contrada Santo Spirito e nelle Contrade Randazzo, Bracaseggi, Zottorinoto e Feudo di Mezzo; ad est a Milo (2 ettari circa), e a sud ovest in Contrada Cavaliere a Santa Maria di Licodia. La cantina produce circa 120.000 bottiglie/anno, suddivise in 12 etichette tra bianchi rossi e rosati e 2 spumanti Metodo Classico da uve di Nerello Mascalese.


In questo articolo vogliamo evidenziare tre dei vini dell’azienda Palmento Costanzo, premiati alla 33esima edizione del Merano WineFestival.

Etna Bianco DOC Bianco di Sei 2022 Bio (Red Award)
Vitigni: Carricante 90%, Catarratto 10%. Gradazione 12%Vol.
Vinificazione: fermentazione in acciaio con lieviti autoctoni. Affinamento per 8 mesi in acciaio inox e almeno 12 mesi in bottiglia.
Colore paglierino chiaro con riflessi erbacei. Il naso si apre a intensi e complessi profumi floreali di acacia, erbe officinali, fresche note tropicali di litchi, una lieve pietra focaia e sentori di agrume dolce. Al palato è caldo, fresco, di corpo, iodato, avvolgente, con tracce di frutta esotica e pompelmo rosa. Il finale è molto persistente ed agrumato.

Etna Bianco DOC Contrada Santo Spirito 2021 Bio (Golden Award)
Vitigni: Carricante 100%. Gradazione 12%Vol.
Vinificazione: pressatura soffice e fermentazione in acciaio e legno. Affinamento in acciaio e maturazione in tonneaux per 10 mesi. Almeno 12 mesi in bottiglia.
Colore paglierino chiarissimo con ampi riflessi dorati. Al naso si presenta con intensi profumi di fiori bianchi, frutta fresca a polpa bianca, mela golden, miele e frutta secca, note agrumate di cedro e lievi sentori di idrocarburo. In bocca il sorso risulta fresco, morbido, pieno, avvolgente, di grande personalità e struttura. Molto persistente, piacevole chiusura finale agrumata.

Etna Rosso DOC Nero di Sei 2021 Bio (Anteprima senza etichetta) (Red Award)
Vitigni: Nerello Mascalese 90%, Nerello Cappuccio 10%. Gradazione Alcolica 13%Vol.
Vinificazione: fermentazione in tini tronco-conici di rovere con lieviti indigeni. Maturazione in botti di rovere da 50 Hl per 24 mesi. Staziona in bottiglia per almeno un anno.
Colore Rubino/granato intenso. Al naso regala aromi di piccoli frutti scuri di sottobosco, more, lamponi, fichi e prugne in confettura, note speziate di tabacco dolce, pepe nero, tamarindo e sentori vulcanici. Il sorso è rotondo, pieno, caldo, fresco ed equilibrato, di percettibile sapidità, fruttato e speziato con evidenti tracce balsamiche. Il tannino è morbido e ben integrato, il finale è di elevata persistenza e gradevolmente ammandorlato.

 
 
Etna Bianco DOC Bianco di Sei 2022 Bio
 Etna Bianco DOC Contrada Santo Spirito 2021 Bio
Etna Rosso DOC Nero di Sei 2021 Bio

Donato Albani

Mauro Giacomo Bertolli



IN VETRINA
Palmento Costanzo
Scheda Cantina »»