
Torna lunedì 10 e martedì 11 febbraio ‘Cesena in Bolla # Non solo bollicine’, la manifestazione, giunta alla decima edizione, legata alle ‘bollicine’ nazionali e internazionali.
Sotto i riflettori a Cesena Fiera i migliori Spumanti Metodo Classico che si concentrano nei 4 territori italiani maggiormente vocati: Trento Doc, Franciacorta, Oltrepò Pavese, Altalanga, con un focus principale, dedicato quest’anno, proprio alle ‘bollicine di montagna’ del Trentino.
Insieme alle bollicine nazionali una folta schiera di etichette d’Oltralpe con Champagne e Cremant dalla Francia e Cava dalla Spagna. Senza dimenticare i migliori Prosecco accompagnati da una selezione di altre bollicine Metodo Martinotti da tutta Italia a cui si aggiunge un’ampia rappresentanza di vini fermi, bianchi, rossi e rosati a completamento della produzione spumantistica delle cantine presenti a Cesena.
In abbinamento al vino, come da tradizione a Cesena In Bolla, assaggi food di ottima qualità.
Sede Cesena Fiera Via Dismano 3845 – 47521 Cesena
Lunedì 10 e Martedì 11 Febbraio
Orari: 11.30 – 19.30
Ingresso al pubblico € 30 (Soci Ais € 15), acquistabili solo on-line dal sito www.cesenainbolla.com)
Per il canale Horeca accrediti gratuiti previa registrazione al sito Cauzione calici € 5.
Disponibili all’uscita anche alcol test al costo di € 2
Fra le aziende presenti ai banchi d’assaggio che vedono la collaborazione dinamica di alunni e docenti dello Ial di Cesenatico, la Greci Industrie Alimentare che fornisce prodotto fresco, gastronomia e specialità da forno alla ristorazione, ‘Canuti Pastificio Tradizione Italiana’ di Rimini, il salumificio ‘Norcia per Voi’, ‘Antica Foma’, distributore di formaggi e salumi di Modena e rimanendo nel prelibato mondo dei formaggi il distributore sardo ‘Ruiu’. Integrano l’offerta fra i banchi il cioccolato artigianale dei forlivesi ‘Fratelli Gardini’, le leccornie di Siena Tartufi e una rappresentanza di selezionate birre della ‘BluBai’ e di gin locali, ‘Falterona’, Appennino Tosco-Romagnolo, ‘Alba 87’ da Cesena.
Organizzata per il quarto anno consecutivo nei padiglioni della Fiera a Pievesestina, dopo gli anni ‘modaioli’ passati al Teatro Verdi, Cesena in Bolla riconferma la sua vocazione al B2B con gli operatori di settore che entrano gratuitamente in Fiera previa iscrizione obbligatoria al sito. Innumerevoli i vantaggi logistici del trasferimento fra cui i grandi spazi per gli allestimenti, la vicinanza ai caselli dell’ A14 e all’ E45, la disponibilità di centinaia di parcheggi gratuiti in loco.

Plus non da poco per le migliaia di professionisti (lo scorso anno oltre 5.000 nei due giorni) del mondo della ristorazione, del beverage e dell’ospitalità provenienti da tutto il Nord Italia e dalla Riviera romagnola che a febbraio attendono la manifestazione cesenate per rinnovare e potenziare la propria carta vini.
Ma Cesena in Bolla è aperta anche a winelovers e sommelier con ingressi contingentati e a pagamento (200 biglietti a disposizione a 30 euro per il pubblico, 15 per i sommelier in regola con la tessera associativa Ais, nei due giorni di fiera, acquistabili soltanto on-line). Fra gli sponsor tecnici la fornitura di ghiaccio alimentare da Sun Ice, l’allestimento ‘verde’ Scarpellini Garden e la sponsorizzazione di ‘Odessa distribuzioni alberghiere’ che metterà a disposizioni della manifestazione i prestigiosi calici della Stolzle Lausitz, ritirabili con cauzione all’ingresso.
Organizzata da Taste Production, azienda romagnola che offre servizi nel mondo del vino e del food al settore dell’Horeca, Cesena in Bolla quest’anno arriva in un momento particolare per il mondo della ristorazione e del beverage, che affronta il nuovo forte inasprimento delle sanzioni del Codice della Strade legate al consumo di alcol.
“Cesena in Bolla quest’anno – dice Ivan Tesei, titolare di Taste Production – vuole essere un’occasione per un confronto serio e uno scambio di opinioni fra gli addetti ai lavori proprio su questo tema. Sulla questione infatti è stato fatto troppo rumore. Da Cesena in Bolla – continua Tesei – vorrei che arrivasse un messaggio distensivo… Le nuove regole inaspriscono è vero, le sanzioni ma non cambiano i parametri. Tutti noi dobbiamo usare il buon senso, le regole del bere consapevole. Due calici di vino a tavola non sono da demonizzare. Bisogna solo evitare di esagerare. Bere meno per bere meglio, in maniera consapevole, per accompagnare i cibi, per degustare, non per sballarsi…”. “E in questo senso – conclude Tesei – è importante la lezione di consapevolezza che arriva dall’Associazione Italiana Sommelier che quest’anno ha concesso il patrocinio alla manifestazione”.
Elenco cantine presenti alla 10° edizione di Cesena in Bolla 2025
Alto Adige
Cantina Girlan
Cantina Valle Isarco
Kellerei Bozen
Kellerei Kurtatsch
Ritterhof
Roner
St. Pauls Kellerei
Basilicata
Terra dei Re
Calabria
Ippolito 1845
Campania
Feudi San Gregorio
San Salvatore 1988
Vinosia
Emilia
Branchini 1858
Cantina Luretta
Cantina Puianello
Cantina della Volta
Capagio Distribuzione
Corte d'Aibo
Fangareggi Vitivinicola
Francesco Bellei
Rinaldi 1957 Distribuzione
Tenuta La Riva
Tenute d'Italia
Terraquilia
Terre Rosse Vallania
Franciacorta
Antica Fratta
Bellavista
Berlucchi
Bosio
Contadi Castaldi
Gralò
La Montina
Le Vedute
Monzio Compagnoni
Quadra
Romantica Franciacorta
Ronco Calino
Friuli
Anna Berra
Castello di Spessa
Ermes Botanica
Kurtin
Sturm
Lombardia
AGB Selezione
Bolis Distribuzione
Cantina Sociale Quistello
Giorgi Wines
Il Calepino
Meregalli Distribuzione
Marche
Borgo Paglianetto
Fattoria Mancini
Fontezoppa
La Vite Maritata
Umani Ronchi
Oltrepò Pavese
Bertè e Cordini
Calatroni Vini
Cà di Frara
La Genisia
Manuelina
Monsupello
Montelio
Oltrenero
Tosi
Piemonte
Claudio Mariotto
Colombo
Coppo
Cuvage
Cà Viola
La Casanella
Olim Bauda
Paolo Manzone Viticoltore
Rivetti Massimo
Sordo
Terroirs Ceretto
Romagna
Alba 87 Gin
Andrea Peradotto
Cantina Santa Lucia
Cantina di Cesena
Caviro
Celli
Consorzio Riviera in Fiera
Domini Glicine
Enio Ottaviani
Fabio Elleri
Falterona 1654 Gin
Gitana Wines
I Filarini
I Sabbioni
La Sabbiona
Merlotta
Missiroli Giovanna
Monticino Rosso
Nero del Bufalo
Nicolucci
Podere Palazzo
Podere Vecciano
Poderi Dal Nespoli
Randi Vini
Ribano
SGB Grandi Brand Biologici e Biodinamici
Sadivino
Tenuta Pertinello
Tenuta Santodeno
Tenute Tozzi
Terramossa
Sardegna
Cantina Li Duni
Contini
Su'Entu
Tenuta Masone Mannu
Tenute Gregu
Sicilia
Baglio Diar
CVA Canicattì
Cantine Fina
Firriato
Planeta
Principi di Butera
Tenute Orestiadi
Toscana
Antonio Mastrojanni
Cantine Leonardo da Vinci
Carpineto
Casa Brancaia
Il Borro Wines
La Nascosta
Ruffino 1877
Valle Picciola
Trentino
Istituto TrentoDOC *
Agraria Riva del Garda
Cantina Resom
Cantina d'Isera
Cesarini Sforza
Corvée
Endrizzi
Ferrari
Gaierhof
Madonna delle Vittorie
Mas dei Chini
Maso Martis
Pisoni Distilleria
Revì
Spumanti Ress
Tenute Vidi
Umbria
Cesarini Sartori
Colle Uncinano
Veneto
Ai Galli
Andreola
Bernardi Ogliano
Bisol
Bottega
Cantine Collalto
Cesari
Col Paré
Cà Rugate
Gabe Tenute
Le Carezze
Le Vigne di Giorgio Pasqua
Merotto
Salatin
Santa Margherita
Tenuta Grimani
Tenuta La Carpena
Varaschin
Vettori
Vigna del Gal
Zonin
FRANCIA
Domaines Paul Mas
Ployez Jacquemart