Italia del Vino - Expo 2015
Ricerca

 


(12/03/2025) - La sesta edizione di Vinifera in programma sabato 22 e domenica 23 marzo a TrentoExpo

Moltissime le novità: oltre 100 vignaioli provenienti da tutto l'arco alpino incontrano i produttori delle isole minori del Mediterraneo. Laboratori, incontri, ospiti e ampio spazio al food

La sesta edizione di Vinifera in programma sabato 22 e domenica 23 marzo a TrentoExpo


Stesse date, nuovo format: sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, il primo weekend di primavera, si svolgerà a TrentoExpo la sesta edizione di Vinifera, mostra mercato dedicata ai vini e ai cibi dei territori dell’arco alpino.

Dopo la pausa nel 2024, i ragazzi e le ragazze dell’associazione Centrifuga hanno lavorato per realizzare un’edizione 2025 caratterizzata da diverse novità.
La rassegna, a cui partecipano piccole e medie realtà artigianali, verrà ampliata con un’attenzione crescente ai territori transalpini e ai prodotti agricoli delle terre alte.

I protagonisti dell'evento saranno come sempre gli oltre cento vignaioli provenienti da tutte le regioni alpine e transalpine (Francia, Svizzera, Austria e Slovenia) i quali, nella prossima edizione, troveranno al loro fianco anche una selezione di produttori delle isole minori del Mediterraneo, presenti con i loro vini ai banchi dopo aver attraversato i mari di Pantelleria, Capraia, Ischia, Isola del Giglio, Ustica, Isola d'Elba, Salina, e tanti altri.

I vignaioli di Vinifera 2025

Isole minori del Mediterraneo – Territorio ospite 2025
Agricola Castellari, Cantine D’Amico, Cantina Dessolis, Cenatiempo Vini D’Ischia, Hibiscus, La Piana Capraia, Salvatore Ferrandes, Tanca Gioia, Tenute Pavoletti

Austria
Ploder-Rosenberg, Zoller-Saumwald

Francia
Cadavre Exquis, Domaine Regarde Moi Venir, La Cabrery, La Caillasse, Terres D’Esclans, Villa Costabelle

Slovenia
Čotar, Gordia, Montis, Slavček, Tauzher, UOU

Svizzera
Chiappini

Alto Adige/Südtirol
Befehlhof, Garlieder, Hochklaus, In Der Eben, Michael Puff, Nusserhof, Pranzegg, Reyter, Riedingerhof, Rielinger, Röck, Salurnis, Seppi, Stachlburg, Thomas Niedermayr, Tröpfltalhof, Wassererhof, Widmann, Widum Baumann, Zöhlhof

Friuli Venezia Giulia
Anna Berra, Anticobroilo, Gaspare Buscemi, Ivan Sosol, Pintar, Rado Kocjančič

Liguria
Daniele Ronco, ,Dell’Erba, Fontanacota, Lorenzo Ramò, Maria Donata Bianchi, Terrazze Singhie, VisAmoris

Lombardia
Alpi dell’Adamello, Angelo Pecis, Colombo Sormani, Cantina Concarena, Il Grop, Le Driadi, Mo.Ka, Nove Lune, Pietramatta, Terrazzi Alti, Tosca

Piemonte
Andrea Manfrinati, Cogo, Daniele Garella, Edoardo Patrone, Eusebio Vini, Ilaria Salvetti, La Chimera Viticoltura Eroica, Lorenzo Rovero, Silvia Barbaglia, Villa Era

Trentino
Bellaveder, Calliari Maria Rita, Cantina Martinelli, Cantina Micheli, Caracristi, Comai, de Vescovi Ulzbach, El Zeremia, Eredi di Cobelli Aldo, Filanda de Boron, Foradori,     Francesco Poli, Gino Pedrotti, Klinger, La Campirlota, Laste Rosse, Maso Bergamini, Maso Caliari, Michele Sartori, MoS, Nadia Viola, Rosi Eugenio viticoltore artigiano, Tenuta Volpare, Tonini, Villa Persani

Valle d’Aosta
Mai Domi, Matthieu Betemps, Piero Brunet, Vintage

Veneto
Balestri Valda, Claudio Polesana, Corte Spiazzi, Il Monte Caro, Le Banchette, Malga Ribelle, Matteo Castellani, Mike Dalto, Nicola Dall’Agnol, Terre di Gnirega, Terre di Pietra

Molto atteso anche il programma delle masterclass che si terranno nella sala dedicata interna a TrentoExpo. CLICCA di seguito:     PROGRAMMA COMPLETO

SABATO 22 MARZO | MASTERCLASS E INCONTRI
ore 11.30 @ TrentoExpo - con Jacopo Cossater
Alti due ettari
Assaggi di eccellenze e di storie di cinque piccoli/grandi produttori alpini.

ore 14.30 @ TrentoExpo - con Matteo Circella
Montagna vista mare
Racconto/assaggio/confronto con cinque produttori del ponente ligure.

ore 18.00 @ Osteria della Mal’Ombra con Jacopo Cossater e Matteo Gallello
Presentazione del n.6 della rivista Verticale e assaggio di 4 annate di Nosiola Fontanasanta di Foradori

DOMENICA 22 MARZO | MASTERCLASS E INCONTRI
ore 10.30 @ TrentoExpo a cura di PIWI Trentino
Vini PIWI: esperienze di viticoltura resistente
Approfondimento sui vini da uve Piwi. Prenotazioni a info@piwitrentino.com

ore 11.00 @ MUSE – Museo delle Scienze di Trento con Martina Francesconi, Juri Chiotti ed Enrico Ponza.
Reis-istenze alpine - Antagonisti del tempo e il Recupero dell'essenziale.

ore 14.30 @ TrentoExpo con Matteo Gallello
Piccole isole | Sostanza mediterranea
Esplorazione di sette isole del Mediterraneo, testimonianze eroiche di culture vinicole uniche.

Tutti gli incontri saranno al costo agevolato di 10€, su prenotazione e fino a esaurimento posti.
È possibile partecipare alle masterclass e agli incontri senza dover acquistare il calice per la mostra mercato.
Info e prenotazioni su www.viniferaforum.it e a questo link: https://www.eventbrite.it/cc/le-masterclass-di-vinifera-2025-4057993

Proseguendo nella prospettiva già intrapresa nelle precedenti edizioni, il Mercato Artigiano Alpino proporrà anche un desk interamente dedicato ai sidri grazie alla collaborazione con APAS - Associazione Pommelier e Assaggiatori di Sidro - e una selezione di birrifici agricoli, in entrambi i casi con produttori provenienti dai territori alpini e transalpini.

"Organizzare una manifestazione con la presenza di tutti i produttori in prima persona e valorizzare la formula del mercato - afferma Manuela Barrasso presidente dell’Associazione Centrifuga che organizza l’evento - significa favorire l'incontro e il confronto diretto tra chi produce e chi consuma, il quale ha il diritto di sapere e il dovere di informarsi da chi, dove e come sono stati prodotti gli alimenti che sta acquistando".

«Vogliamo riportare sotto i riflettori il concetto di produzione artigianale, di agricoltura, perché vino e cibo sono uno strumento straordinario per arrivare a conoscere il mondo alpino e le sue caratteristiche qualitative uniche al mondo».

Sarà totalmente rinnovato anche lo spazio dedicato al food, all'interno del quale - grazie alla collaborazione con Slow Food Trentino - sarà possibile assaggiare le diverse sfumature che offrono i mieli alpini e farsi incuriosire con la sezione dedicata ai grani antichi e allo scambio semi, realizzata in sinergia con Coltivare Condividendo e con Rete Semi Rurali: "Il vino è un prodotto della terra, prima che un bene di consumo", prosegue Manuela. "In questa edizione abbiamo quindi scelto di mettere in risalto questo legame primario, dando spazio e visibilità anche agli altri coltivatori della terra, e a chi, nonostante tutto, continua a prendersene cura in maniera rispettosa".

Non solo vino a Vinifera, dunque: tra i banchi troverete, oltre ai vignaioli, anche produttori di trasformati, semenze, mieli, prodotti caseari, frutta e verdura, con un’area mercato totalmente rinnovata rispetto alle scorse edizioni, diffusa sui 10mila metri quadrati di spazi interni ed esterni. Non sarà solo una fiera di vino, quindi, ma un’esperienza dove gli agricoltori artigiani alpini saranno  protagonisti.

Nell'area esterna di TrentoExpo, completamente rivista, oltre alla possibilità di assaggiare le specialità culinarie preparate dagli artigiani del gusto sarà inoltre possibile partecipare ai laboratori didattici promossi dai produttori stessi. Non mancheranno infine incontri, musica, artigianato, un'esposizione fotografica a cura dell'Associazione Fotosintesi Avellana e lo splendido salottino di Baba Associazione Culturale.

Novità, infine, anche nella grafica. Vinifera si presenta con un nuovo logo rivisto dalla designer trentina Francesca Pasini, che mantiene saldi gli elementi costitutivi originari ed il payoff, ma si rinnova nelle linee.


A realizzare la locandina dell’evento, invece, quest’anno sarà Nadia Groff, (www.nadiagroff.com), visual designer freelance e collaboratrice di festival culturali.

INFO IN BREVE
Vinifera a Trento
Quando: sabato 22 e domenica 23 marzo 2025
Dove: TrentoExpo, in via Briamasco, 2
Orari di apertura al pubblico: dalle 11.00 alle 19.00. Ultimo ingresso entro le 17.00
Prezzo al calice: 25 euro
Link prevendite: https://www.eventbrite.com/cc/vinifera-2025-3945273
Link accrediti stampa e operatori del settore (gratuito):
Stampa: https://bit.ly/3C22B8U
Operatori: https://bit.ly/3PH54sw

IN VETRINA
Palmento Costanzo
Scheda Cantina »»