Tradizione e qualità nell'Oltrepò Pavese Immersa nelle pittoresche colline dell'Oltrepò Pavese, al confine con la provincia di Piacenza, sorge l'azienda vitivinicola "Il Molino di Rovescala".
Questo territorio, particolarmente vocato alla viticoltura, ha visto la famiglia Passerini portare avanti una tradizione di qualità e autenticità per tre generazioni, a partire dagli anni '50. Il nome dell'azienda deriva da un antico mulino situato nel comune di Rovescala, dove si trova la cantina. Oggi, Daniele Passerini, insieme al fratello Alberto, con il supporto del padre Lidio e della madre Mariella, continua a portare avanti la tradizione vitivinicola di famiglia.
 Una filosofia di produzione sostenibile Il Molino di Rovescala si distingue per una filosofia di produzione che privilegia i metodi tradizionali, la qualità e la salubrità, a discapito di chimica e grandi quantità. L'azienda utilizza concimi e fertilizzanti naturali, provenienti dai vicini allevamenti bovini, e adotta pratiche di vinificazione che rispettano l'ambiente e la sostenibilità.
Vitigni autoctoni e varietà internazionali I circa 23 ettari di proprietà sono coltivati con vitigni tipici della zona, come Croatina, Barbera, Malvasia aromatica di Candia, ed internazionali come Riesling e Pinot Nero.
Da questi vitigni, l'azienda produce una vasta gamma di vini, suddivisi in due linee: la Classica e la Selezione.
Oggi ci concentreremo sulla degustazione della Bonarda ferma, nelle sue due versioni.
Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC 2024 (Linea Classica) Croatina 100%. Gradazione 13,5%Vol. Nel bicchiere è di colore rubino carico, intenso. Al naso presenta profumi floreali di geranio e rosa canina, more, prugna e amarena in confettura, uva spina, tabacco dolce, note balsamiche e di agrume rosso. Sorso caldo, pieno, fragrante, morbido, spiccano frutta a polpa scura e spezie dolci. Tannino leggero e integrato, il finale è persistente e piacevolmente balsamico.
Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC Vigna del POVRÖMME 2021 (Linea Selezione) Croatina 100%. Gradazione 13,5%Vol. Di colore rubino impenetrabile. Profumi di sambuco e viola, more e ribes in confettura, cannella, chiodi di garofano, tabacco, scorza di agrumi essiccata e anice stellato, tracce torbate e importante striatura balsamica. Il sorso è caldo e vellutato, rotondo, succoso, lievemente abboccato e gradevolmente balsamico. Il tannino è leggero e avvolgente, il finale è molto persistente con ricordi di agrumi canditi.
Entrambe le versioni della Bonarda ferma del Molino di Rovescala sono espressione autentica del territorio e della passione della famiglia Passerini per la produzione di vini di qualità.
Donato Albani
|