La 14a edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti si svolgerà a BolognaFiere da sabato 15 a lunedì 17 novembre 2025. Ad accogliere il pubblico saranno circa 1.000 vignaioli, provenienti da ogni regione italiana, insieme a diverse delegazioni di vignaioli europei in rappresentanza delle associazioni nazionali appartenenti a CEVI - Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, e a più di 30 soci di FIOI - Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti, con cui è confermata l’alleanza nel nome delle produzioni agricole territoriali e di qualità. Il manifesto ufficiale è stato realizzato dall'illustratrice bolognese Sarah Mazzetti
 Anche nel 2025 il programma del Mercato dei Vini sarà arricchito da 4 Masterclass targate FIVI. Il filo conduttore di quest’anno è “Vino, vigne, Vignaioli: una storia di famiglia“.
Sabato 15 novembre 2025 ore 11.30/13.00 Il Moscato di Canelli: ritorno al futuro ore 14.30/16.00 Cataldo Calabretta: il Cirò nel cuore, da quattro generazioni
Domenica 16 novembre 2025 ore 14.30/16.00 Un rosso dolomitico: il Teroldego secondo Giulio de Vescovi ore 17.00/18.30 Viticoltura su suolo vulcanico: l'identità del Lazio in degustazione
Il Premio Leonildo Pieropan 2025, dedicato alla memoria di uno dei pionieri di FIVI, è stato vinto da Paolo De Marchi, artefice della straordinaria storia di Isole e Olena e oggi vignaiolo in Alto Piemonte insieme al figlio Luca.
Il Premio Vignaiolo come noi è stato assegnato allo scrittore Enrico Brizzi.
A partire dal 1° settembre, disponibili online i biglietti di ingresso.
Per ospitare espositori e pubblico, BolognaFiere mette nuovamente a disposizione una superficie di oltre 30.000 metri quadrati, distribuiti su 4 padiglioni: ad accogliere i Vignaioli saranno il 29 e il 30, mentre il 28 e il 26 saranno dedicati al food e ai servizi correlati al Mercato. BolognaFiere sarà la casa dei vignaioli FIVI fino al 2028: accordo rinnovato per altri tre anni.
INFO PRATICHEOrariSabato 15 e domenica 16 novembre: apertura cancelli ore 11.00, chiusura ore 19.00. Lunedì 17 novembre: apertura cancelli ore 11.00, chiusura ore 17.00. IngressiNord e Costituzione BigliettiAcquistabili online su www.mercatodeivini.it Intero giornalieroOnline: € 25,00 fino al 9 novembre; acquistato online dal 10 novembre o in Fiera: € 30,00 Ingresso 2 giorniOnline: € 40,00; acquistato in Fiera: € 50,00 Ingresso 3 giorniOnline: € 60,00; acquistato in Fiera: € 70,00 Ridotto soci AIS, FISAR, ONAV, AIES, ASPI, Assosommelier, Scuola Europea Sommelier, Slow FoodOnline e in Fiera: € 20,00 OperatoriOnline e in Fiera: € 20,00. Biglietto acquistabile inserendo la partita Iva Abbonati Bologna Football Club 1909In Fiera, mostrando alle casse il proprio abbonamento: € 20,00 nelle giornate di sabato 15 e di domenica 16 novembre; € 15,00 nella giornata di lunedì 17 novembre Carrelli e trolley1.500, a noleggio Di seguito tutti gli articoli pubblicati su www.italiadelvino.com, con data, titolo e link 12-11-2025 A Paolo De Marchi il Premio Leonildo Pieropan 2025http://www.italiadelvino.com/news.asp?id_news=2323 05-11-2025 Allo scrittore Enrico Brizzi il Premio Vignaiolo come noi 2025http://www.italiadelvino.com/news.asp?id_news=232201-11-2025 14ª edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti: tutti gli espositori e le masterclasshttp://www.italiadelvino.com/news.asp?id_news=232101-09-2025 Biglietteria aperta per il 14° Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, a Bolognafiere dal 15 al 17 novembrehttp://www.italiadelvino.com/news.asp?id_news=232012-06-2025 Presentato a Bologna il 14º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, dal 15 al 17 novembre 2025 a BolognaFierehttp://www.italiadelvino.com/news.asp?id_news=2318FIVI - Federazione Italiana dei Vignaioli IndipendentiLa Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) è un’organizzazione senza scopo di lucro nata nel 2008. Si propone di promuovere e tutelare la figura, il lavoro, gli interessi e le esigenze tecnico-economiche del Vignaiolo Indipendente italiano, inteso quale soggetto che attua il completo ciclo produttivo del vino, dalla coltivazione delle uve fino all’imbottigliamento e alla commercializzazione del prodotto finale. Attualmente sono quasi 1.800 i produttori associati, da tutte le regioni italiane, per un totale di oltre 17.000 ettari di vigneto. Il Marchio FIVI raffigura “Ampelio”, immagine di un Vignaiolo che porta una cesta d’uva sulle spalle e la cui ombra prende la forma di una bottiglia. In questa figura è riassunto tutto quello che per la FIVI significa essere Vignaioli, impegnati quotidianamente in un processo che segue l’intera filiera di produzione, operando costantemente per custodire, tutelare e promuovere il territorio di appartenenza.
|