| 
								
		
		
								
							 | 
							
								
								
	
		
			| Ristorante Cerere di Fratò Marino | 
			  | 
		 
		
			| 
				
			 | 
		 
		
			|   | 
		 
		
			 | 
		 
		
			Il Ristorante Cerere trae il nome dal corpo celeste scoperto da Giuseppe Piazzi, astronomo e presbitero originario di Ponte in Valtellina.  La stella a sua volta prende il nome dalla divinità romana Ceres, dea materna della terra e della fertilità, nume tutelare dei raccolti, ma anche dea della nascita, poiché tutti i fiori, la frutta e le cose viventi erano ritenuti suoi doni. Si pensava infatti che avesse insegnato agli uomini la lavorazione dei campi, gli stessi campi da cui i buoni frutti tutt'oggi permettono a noi di portare avanti una tradizione, quella della buona cucina valtellinese unita ad altre originali ricette create ad arte ormai da innumerevoli anni.
  Anche la dimora che ospita il locale è storia: casa Guicciardi, esistente già dal XVI secolo e che ai primi anni del '900 fu trasformata in trattoria-albergo e dal 1982, l'anno del nostro insediamento, ad oggi, il ristorante Cerere è uno dei locali più caratteristici della Provincia di Sondrio.  Ll'ambiente, rimasto inalterato nelle sue caratteristiche architettoniche, ha mantenuto l'antico arredamento, proponendo sale e ambienti caratteristici per stile e fascino.
  Oggi come ieri, Cerere ripropone i sapori della vera cucina valtellinese, grazie ai suoi cuochi che tutti i giorni preparano e curano in tutti i dettagli.
  
 
| 
  
  |  
| 
 che tavola!  |  
| 
  
  |  
| 
 sciatt  |  
| 
  
  |  
| 
 pizzoccheri  |   
Il ristorante gode inoltre di un'ottima selezione di vini d' annata e di qualità, per intenditori o semplici amanti. La scelta cade sui classici vini valtellinesi, e può vantare pezzi tanto rari quanto pregiati. 
  
 
| 
  
  |  
| 
 cantina  |   
Carta dei vini online affair   cheat on wife ventolin inhaler yan etkileri  click ventolin inhaler fiyat  
			 | 
		 
	 
 
	  
	Alcuni Vini proposti 
    
			
				
					  | 
					
						 Sfursat 
						Cantina: Casa Vinicola Aldo Rainoldi S.r.l. 
						 
						
						Tipologia: Sforzato di Valtellina DOCG o Sfursat di Valtellina DOCG 
						Ultima annata: 2014 
						Alcol: 15 %% 
						Vitigni: Nebbiolo – (Chiavennasca). E' il Nebbiolo in Valtellina 
						 
					 | 
					
						
						
					 | 
				 
			 
			
				
					  | 
					
						 Sfursat 5 Stelle 
						Cantina: Nino Negri S.p.a. (Gruppo Italiano Vini) 
						 
						
						Tipologia: Sfursat di Valtellina DOCG 
						Ultima annata: 2009 
						Alcol: 15,85 %% 
						Vitigni: Nebbiolo (nome locale Chiavennasca). Uve appassite 
						 
					 | 
					
						
						
					 | 
				 
			 
			
				
					  | 
					
						 Sfursat Carlo Negri 
						Cantina: Nino Negri S.p.a. (Gruppo Italiano Vini) 
						 
						
						Tipologia: Sfursat di Valtellina DOCG 
						Ultima annata: 2007 
						Alcol: 15,3 %% 
						Vitigni: Nebbiolo (nome locale Chiavennasca). Uve appassite 
						 
					 | 
					
						
						
					 | 
				 
			 
			
				
					  | 
					
						 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 
						Cantina: Casa Vinicola Aldo Rainoldi S.r.l. 
						 
						
						Tipologia: Sforzato di Valtellina DOCG o Sfursat di Valtellina DOCG 
						Ultima annata: 2013 
						Alcol: 15,5 %% 
						Vitigni: Nebbiolo – (Chiavennasca). E' il Nebbiolo in Valtellina
 
						 
					 | 
					
						
						
					 | 
				 
			 
			
				
					  | 
					
						 Casa La Gatta 
						Cantina: Casa Vinicola Triacca - Tenuta La Gatta 
						 
						
						Tipologia: Valtellina Superiore DOCG 
						Ultima annata: 2009 
						Alcol: 12,85%% 
						Vitigni: Nebbiolo 
						 
					 | 
					
						
						
					 | 
				 
			 
			
				
					  | 
					
						 Mazer 
						Cantina: Nino Negri S.p.a. (Gruppo Italiano Vini) 
						 
						
						Tipologia: Valtellina Superiore DOCG 
						Ultima annata: 2008 
						Alcol: 13,9 %% 
						Vitigni: Chiavennasca (nome locale del Nebbiolo) 
						 
					 | 
					
						
						
					 | 
				 
			 
			
				
					  | 
					
						 Prestigio 
						Cantina: Casa Vinicola Triacca - Tenuta La Gatta 
						 
						
						Tipologia: Valtellina Superiore DOCG 
						Ultima annata: 2007 
						Alcol: 14%% 
						Vitigni: Nebbiolo della propria selezione clonale 
						 
					 | 
					
						
						
					 | 
				 
			 
			
				
					  | 
					
						 Prugnolo 
						Cantina: Casa Vinicola Aldo Rainoldi S.r.l. 
						 
						
						Tipologia: Valtellina Superiore DOCG 
						Ultima annata: 2015 
						Alcol: 13 %% 
						Vitigni: Nebbiolo – (Chiavennasca). E' il Nebbiolo in Valtellina
 
						 
					 | 
					
						
						
					 | 
				 
			 
			
				
					  | 
					
						 Quadrio 
						Cantina: Nino Negri S.p.a. (Gruppo Italiano Vini) 
						 
						
						Tipologia: Valtellina Superiore DOCG 
						Ultima annata: 2008 
						Alcol: 13,4 %% 
						Vitigni: 90% Chiavennasca (nome locale del Nebbiolo), Merlot 10% 
						 
					 | 
					
						
						
					 | 
				 
			 
			
				
					  | 
					
						 Valtellina Superiore Sant'Andrea 
						Cantina: F.lli Bettini Snc 
						 
						
						Tipologia: Valtelllina Superiore DOCG 
						Ultima annata: 2005 
						Alcol: 13,50%% 
						Vitigni: Nebbiolo (Chiavennasca) 
						 
					 | 
					
						
						
					 | 
				 
			 
			
				
					  | 
					
						 Vigneto Fracia 
						Cantina: Nino Negri S.p.a. (Gruppo Italiano Vini) 
						 
						
						Tipologia: Valtellina Superiore DOCG 
						Ultima annata: 2008 
						Alcol: 14,10 %% 
						Vitigni: Chiavennasca (nome locale del Nebbiolo) 
						 
					 | 
					
						
						
					 | 
				 
			 
			
				
					  | 
					
						 Grumello 
						Cantina: Nino Negri S.p.a. (Gruppo Italiano Vini) 
						 
						
						Tipologia: Valtellina Superiore DOCG Grumello 
						Ultima annata: 2008 
						Alcol: 13,2 %% 
						Vitigni: Chiavennasca (nome locale del Nebbiolo) 90%, Pignola e Rossola 10% 
						 
					 | 
					
						
						
					 | 
				 
			 
			
				
					  | 
					
						 Grumello Sassorosso 
						Cantina: Nino Negri S.p.a. (Gruppo Italiano Vini) 
						 
						
						Tipologia: Valtellina Superiore DOCG Grumello o Grumello DOCG 
						Ultima annata: 2008 
						Alcol: 13,85%% 
						Vitigni: Chiavennasca (nome locale del Nebbiolo)  
						 
					 | 
					
						
						
					 | 
				 
			 
			
				
					  | 
					
						 Inferno Riserva 
						Cantina: Casa Vinicola Aldo Rainoldi S.r.l. 
						 
						
						Tipologia: Valtellina Superiore Inferno Riserva DOCG o Inferno Riserva DOCG 
						Ultima annata: 2013 
						Alcol: 13,50 %% 
						Vitigni: Nebbiolo – (Chiavennasca). E' il Nebbiolo in Valtellina
 
						 
					 | 
					
						
						
					 | 
				 
			 
			
				
					  | 
					
						 Sassella 
						Cantina: Nino Negri S.p.a. (Gruppo Italiano Vini) 
						 
						
						Tipologia: Valtellina Superiore DOCG Sassella 
						Ultima annata: 2008 
						Alcol: 13,4 %% 
						Vitigni: Chiavennasca (nome locale del Nebbiolo) 90%, Pignola e Pinot Nero 10% 
						 
					 | 
					
						
						
					 | 
				 
			 
			
				
					  | 
					
						 Sassella Le Tense 
						Cantina: Nino Negri S.p.a. (Gruppo Italiano Vini) 
						 
						
						Tipologia: Valtellina Superiore DOCG Sassella 
						Ultima annata: 2008 
						Alcol: 13,8%% 
						Vitigni: Chiavennasca (nome locale del Nebbiolo) 
						 
					 | 
					
						
						
					 | 
				 
			 
			
				
					  | 
					
						 Sassella Riserva 
						Cantina: Casa Vinicola Aldo Rainoldi S.r.l. 
						 
						
						Tipologia: Valtellina Superiore Sassella Riserva DOCG o Sassella Riserva DOCG 
						Ultima annata: 2013 
						Alcol: 13,50 %% 
						Vitigni: Nebbiolo – (Chiavennasca). E' il Nebbiolo in Valtellina
 
						 
					 | 
					
						
						
					 | 
				 
			 
 
							 | 
							
								
			
								
							 |